Student Service Academy

Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori

banner sito

Orientamento professionale, corsi professionalizzanti, tirocini e accompagnamento al lavoro: scopri i percorsi personalizzati del Programma GOL.

Cos’è il Programma GOL

Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è il programma nazionale di presa in carico dei senza lavoro finalizzato all’inserimento occupazionale. GOL consente l’erogazione di servizi specifici di politica attiva del lavoro, con un approccio basato sulla definizione dei livelli essenziali delle prestazioni. Il programma si inserisce nella sezione dedicata alle politiche del lavoro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tra gli obiettivi assunti nel Programma GOL ci sono le politiche della formazione, con la personalizzazione degli interventi sulla base dei fabbisogni rilevati. Gli interventi sono differenziati a seconda dell’età, del livello di competenze, della complessità del bisogno, delle esigenze di conciliazione, del contesto del mercato del lavoro di riferimento, dei fabbisogni espressi dalle imprese, delle concrete opportunità occupazionali.

Nell’ambito del Programma GOL sono individuati 2 percorsi differenziati nei servizi, destinati a cluster di beneficiari identificati a partire dal profilo di occupabilità, dall’analisi dello skill gap, dalla complessità del fabbisogno. Tali percorsi sono differenziati a seconda dell’intensità degli interventi attivati nella sfera dell’assistenza alla ricerca del lavoro, della formazione professionale, dei servizi complementari alle politiche del lavoro e attengono a:

Programma GOL

Aggiornamento “Upskilling”

Rivolto a persone che hanno competenze spendibili nel mercato del lavoro, ma che hanno anche bisogno di aggiornare le loro competenze professionali per essere ricollocate. Si struttura così:

  • Orientamento al lavoro
  • Accompagnamento al lavoro e incontro domanda-offerta
  • Formazione professionalizzante (corso intensivo per un massimo di 60 ore)
  • Formazione per le competenze digitali (se necessaria e commisurata alle competenze della persona).

Percorso 3 – Riqualificazione “Reskilling”

Rivolto a persone che hanno necessità di riqualificare il proprio profilo professionale attraverso un’offerta di formazione di medio-lunga durata.

Il Percorso 3 prevede le seguenti attività:

  • Orientamento al lavoro
  • Formazione per le competenze digitali.
  • Accompagnamento al lavoro.

A chi è rivolto

Per poter usufruire del programma GOL è necessario possedere almeno uno dei seguenti requisiti:

1) Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
2) Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
3) Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
4) Lavoratori fragili o vulnerabili: giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre);
5) Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
6) Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.

Catalogo Corsi

Informatica di base

Corso attivo

Codice per Centro per l’Impiego: 762

Info Corso
Descrizione

Nome del corso: Informatica di base

Percorso: 2

Tipologia: Aggiornamento - UPSKILLING

Durata in ore: 60

Codice per Centro per l'impiego:  762

Certificazione in uscita:  Al termine del corso sarà rilasciato un ATTESTATO di messa in trasparenza degli apprendimenti.

Il corso ha l’obiettivo di far avvicinare gli utenti alla cultura digitale e al migliore utilizzo del personal computer.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso si propone di fornire le nozioni preliminari e i concetti di base: - sui dispositivi e parti del computer (hardware e software) – sicurezza e protezione dei dati - sui componenti di base di Windows – sistemi e strumenti operativi – applicazioni – file e cartelle - sul pacchetto Office (word – excel – power point) - sulla navigazione in rete (browser – motori di ricerca – cronologia – strumenti di interazione con il web) - sulla suite GOOGLE (documenti, fogli, presentazioni e edrive) - sulla posta elettronica e posta certificata - messaggistica - sui principali applicazioni social e di messaggistica e sulle principali piattaforme digitali di connessione in rete per le riunioni on-line - sull’amministrazione digitale (SPID e CIE – piattaforme per accesso e richiesta atti amministrativi)

Lingua Tedesca

Corso in Partenza

Codice per Centro per l’Impiego: 89

Info Corso
Descrizione

Nome del corso: Lingua Tedesca

Percorso: 2

Tipologia: Aggiornamento - UPSKILLING

Durata in ore: 60

Codice per Centro per l'impiego:  89

Certificazione in uscita:  Al termine del corso sarà rilasciato un ATTESTATO di messa in trasparenza degli apprendimenti.

Il corso è rivolto a coloro che vogliono iniziare lo studio della lingua tedesca.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso si propone di sviluppare le abilità linguistiche di base (ascoltare, leggere, parlare/interagire, scrivere) in situazioni di vita quotidiana, su argomenti quotidiani, d’interesse personale e di uso frequente, in situazioni che possono presentarsi viaggiando in zone dove si parla la lingua tedesca e in attività che richiedono uno scambio di informazioni in contesto familiare/informale.

Guida Turistica

Corso attivo

Codice per Centro per l’Impiego: 753

Info Corso
Descrizione

Nome del corso: Guida Turistica

Percorso: 3

Tipologia: Riqualificazione - RESKILLING

Durata in ore: 340

Codice per Centro per l'impiego:  753

Certificazione in uscita: Al termine del corso sarà rilasciato un ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE.

Il corso ha l’obiettivo di acquisire conoscenze storiche e artistiche del territorio e dell’offerta turistica.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso si propone di: - Promuovere la conoscenza del proprio territorio e della propria identità culturale; - Valorizzare e riqualificare le risorse storico-artistiche in territorio molisano; - Acquisire contenuti storici artistici e socio-culturali; - Sviluppare capacità di progettazione di attività culturali, di organizzazione di percorsi turistici, di accoglienza, di inclusione e di assistenza al turista; - Sviluppare competenze e abilità comunicative e digitali.

Operatore per l'Infanzia

Corso attivo

Codice per Centro per l’Impiego: 759

Info Corso
Descrizione

Nome del corso: Operatore per l'Infanzia

Percorso: 3

Tipologia: Riqualificazione - RESKILLING

Durata in ore: 600

Codice per Centro per l'impiego:  759

Certificazione in uscita:  Al termine del corso sarà rilasciato un ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE.

Il corso ha l’obiettivo di formare l’Operatore per l’infanzia, una figura professionale in possesso di competenze dirette alla cura dei bisogni primari dei bambini.

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso si propone di fornire gli elementi: - un’approfondita conoscenza degli elementi di psicologia e pedagogia infantile; - delle tecniche di gioco e animazione per l’infanzia; - degli aspetti normativi e di sicurezza; - degli aspetti igienico-sanitari e puericultura; - delle nozioni di informatica di base.

Operatore Tiflologico

Corso attivo

Codice per Centro per l’Impiego: 761

Info Corso
Descrizione

Nome del corso: Operatore Tiflologico

Percorso: 3

Tipologia: Riqualificazione - RESKILLING

Durata in ore: 600

Codice per Centro per l'impiego:  761

Certificazione in uscita:  Al termine del corso sarà rilasciato un ATTESTATO di QUALIFICA PROFESSIONALE.

Il corso ha l’obiettivo di formare l’Operatore Tiflologico che assiste e guida la persona in situazione di minoranza visiva negli acquisti, conosce il codice Braille, ha familiarità con i principali ausili e sussidi tiflologici

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Il corso si propone di: - fornire gli elementi egli aspetti normativi, igienico-sanitari e di sicurezza sul lavoro; - acquisire tutte le competenze tecnico-pratiche per il supporto nella vita quotidiana del disabile visivo; - sviluppare conoscenze e abilità digitali con particolare riferimento alle tecniche da utilizzare con i disabili visivi

Richiedi Informazioni

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome